Costruisci il Tuo Futuro nel Web Design

Un percorso pratico che ti accompagna dai fondamenti fino alla realizzazione di progetti reali

Il nostro programma formativo nasce dall'esperienza diretta con centinaia di studenti che cercavano qualcosa di concreto. Non troverai solo teoria astratta qui. Ogni modulo è pensato per portarti a creare qualcosa che puoi mostrare, testare, migliorare. Lavorerai su progetti veri, affronterai problemi reali e imparerai a risolverli come si fa nel mondo del lavoro.

Richiedi Informazioni

Struttura del Programma Formativo

Il programma si sviluppa in quattro moduli progressivi. Ogni fase costruisce sulle competenze acquisite precedentemente, così arrivi preparato alle sfide successive.

01

Fondamenti HTML e CSS

Partiamo dalle basi vere. Imparerai a strutturare contenuti con HTML semantico e a stilizzarli con CSS moderno. Niente trucchi magici, solo comprensione profonda di come funzionano davvero le pagine web.

  • Struttura semantica dei documenti HTML5
  • Selettori CSS e specificity nella pratica
  • Flexbox e Grid per layout moderni
  • Responsive design con media queries
02

Design Responsivo e Accessibilità

Qui le cose diventano interessanti. Scoprirai come creare esperienze che funzionano ovunque e per chiunque. L'accessibilità non è un optional, ma parte integrante di ogni progetto serio.

  • Approccio mobile-first nella pratica quotidiana
  • Tecniche di ottimizzazione delle performance
  • Standard WCAG e implementazione pratica
  • Testing su dispositivi e browser diversi
03

JavaScript e Interattività

JavaScript può sembrare complicato all'inizio, ma una volta che capisci i concetti fondamentali, si apre un mondo di possibilità. Ti insegneremo a pensare come uno sviluppatore.

  • Fondamenti del linguaggio e DOM manipulation
  • Eventi e gestione dell'interazione utente
  • Fetch API e comunicazione con server
  • Debugging e risoluzione errori comuni
04

Progetto Finale e Portfolio

L'ultima fase ti mette alla prova con un progetto completo. Dalla pianificazione alla pubblicazione, gestirai tutto il processo. E alla fine avrai qualcosa di concreto da mostrare.

  • Pianificazione e architettura del progetto
  • Implementazione completa con best practices
  • Version control con Git e collaborazione
  • Deployment e manutenzione post-lancio
Studenti che lavorano insieme su progetti di web design in aula moderna

Come Si Svolge il Percorso

Il programma inizierà a settembre 2025 e durerà sei mesi. Non è una corsa, ma un percorso ragionato dove ogni settimana costruisce su quella precedente. Abbiamo scelto questo ritmo perché sappiamo che servono tempo e pratica per assimilare davvero i concetti.

Le lezioni si tengono due volte a settimana, martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 21:30. Questo lascia spazio per lavorare sui progetti durante il resto della settimana.

A

Lezioni in Presenza

Spiegazioni teoriche, dimostrazioni pratiche e sessioni di coding collettivo nella nostra sede a Rimini. Lavoriamo insieme sui problemi più complessi.

B

Esercitazioni Autonome

Compiti pratici da svolgere durante la settimana. Niente quiz teorici, solo problemi concreti da risolvere. Hai sempre accesso ai docenti per domande via email.

C

Revisioni Individuali

Ogni due settimane dedichiamo tempo a guardare il codice di ciascuno studente. È qui che impari davvero, vedendo cosa funziona e cosa va migliorato nel tuo lavoro specifico.

Ambiente di apprendimento con computer e strumenti per web design

Chi Ti Accompagnerà

I nostri docenti lavorano quotidianamente come web designer e sviluppatori. Portano in aula problemi reali che hanno appena risolto, non esempi inventati.

Ritratto professionale di Luca Ferrarini

Luca Ferrarini

Front-End Developer Senior

Lavora con HTML e CSS da quando esistevano ancora i layout a tabelle. Ha visto nascere Flexbox e Grid, e sa spiegarti perché alcune vecchie tecniche sono ancora utili oggi.

Ritratto professionale di Chiara Montanari

Chiara Montanari

UX/UI Designer e Developer

Ha iniziato come grafica e poi si è innamorata del codice. Questo le permette di insegnare il design pensando già a come si implementerà, cosa che ti farà risparmiare ore di frustrazione.

Ritratto professionale di Davide Pellegrini

Davide Pellegrini

Full-Stack Developer

Si occupa di JavaScript e dei suoi mille framework. Gestisce progetti complessi per clienti internazionali e sa come evitare i tranelli più comuni quando si scrive codice che deve durare nel tempo.

Ritratto professionale di Marco Silvestri

Marco Silvestri

Web Performance Specialist

Ossessionato dalle performance e dall'accessibilità. Ti insegnerà che un sito bello ma lento è un sito inutile, e come fare in modo che il tuo lavoro funzioni davvero per tutti gli utenti.

Domande Che Ci Fanno Spesso

Abbiamo raccolto le domande più comuni. Se non trovi quello che cerchi, scrivici pure.

Serve avere già esperienza con il codice?

No, partiamo davvero da zero. L'unica cosa che serve è voglia di imparare e un po' di curiosità verso come funziona il web. Ovvio che se hai già smanettato con HTML aiuta, ma non è necessario. Nelle prime settimane livelli il campo per tutti.

Quanto tempo devo dedicare oltre alle lezioni?

Calcola almeno 6-8 ore a settimana per le esercitazioni. Non è come studiare storia dove leggi e memorizzi. Qui devi mettere le mani sulla tastiera e provare. Più tempo dedichi, più velocemente impari. Alcuni studenti ci passano anche 15 ore settimanali perché si appassionano ai progetti.

Cosa succede se salto delle lezioni?

Le lezioni vengono registrate, quindi puoi recuperare. Ma la parte migliore è lavorare insieme in aula, quindi cerca di non perderne troppe. Se hai imprevisti lavorativi o personali, parliamone. Siamo flessibili quando serve, ma devi essere onesto sul fatto che puoi seguire il ritmo del programma.

Al termine avrò un portfolio da mostrare?

Sì, questo è uno degli obiettivi principali. Durante il corso realizzerai almeno 4-5 progetti completi, più il progetto finale che sarà il pezzo forte del tuo portfolio. Ti aiuteremo anche a creare un sito portfolio professionale per presentare il tuo lavoro. Avrai materiale concreto da mostrare quando farai colloqui o cercherai clienti.

Posso parlare con qualcuno prima di iscrivermi?

Certamente. Organizziamo incontri informativi gratuiti ogni mese dove puoi conoscere i docenti, vedere la sede e fare tutte le domande che vuoi. Puoi anche chiedere di parlare con studenti che hanno già seguito il programma. Non vogliamo che ti iscrivi al buio, deve essere la scelta giusta per te.

Pronto a Iniziare Questo Percorso?

Le iscrizioni per il programma di settembre 2025 aprono a marzo. I posti sono limitati perché vogliamo mantenere classi piccole dove possiamo seguire ciascuno studente individualmente. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate su costi, orari e modalità di iscrizione.

Contattaci Ora